Oceano digitale. Come navigare sicuri?

Venerdì  23 novembre alle ore 20,00 presso il Tiber Club: conferenza Oceano digitale. Come navigare sicuri? Conoscenza, libertà e responsabilità per vivere il nostro tempo e approfittare delle opportunità della tecnologia … senza affondare Relatore: Raffaele Buscemi, Giornalista e docente di “Media training”.

Continua a leggere

Road Map: famiglia e identità personale

La famiglia è ancora in grado di favorire la crescita e lo sviluppo della propria identità e personalità? Hanno provato a rispondere alla domanda due coniugi: Giulia Massimi, psicoterapeuta, esperta in relazioni interpersonali, familiari ed educazione, e Giorgio Paglia, esperto in innovazione, strategie manageriali e sviluppo risorse umane. L’incontro si è svolto il 19 ottobre 2018 presso il Tiber Club di Roma.  

Continua a leggere

La via della Bellezza. Riflessioni su arte e fede

Il Serra International organizza a Viterbo lunedì 22 ottobre 2018, alle ore 18,30 un conferenza sul tema “La via della Bellezza. Riflessioni su arte e fede alla luce dell’Evangelii Gaudium”. Relatore è Rodolfo Papa, pittore, scultore, storico e filosofo dell’arte, docente presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma. L’incontro si svolgerà presso l’Aula del Seminario vescovile, in piazza S. Lorenzo, Viterbo.

Continua a leggere

L’Europa del cambiamento. Seminari di studio Aesi

VERSO UNA NUOVA EUROPA DEL CAMBIAMENTO: COOPERAZIONE, SICUREZZA, SVILUPPO E SOLIDARIETÀ Si informa che sono aperte le iscrizioni per il ciclo di Seminari di Studio 2018/2019 dal titolo: “Verso una nuova Europa del Cambiamento: cooperazione, sicurezza, sviluppo e solidarietà”. Il ciclo di Seminari di Studio si compone di due parti fondamentali: i Seminari e i Laboratori di approfondimento in merito alla realtà internazionale. PROGRAMMA SEMINARI DI STUDIO* Il programma dei seminari di studio, ad ora, prevede il seguente programma (che potrebbe variare in virtù di nuove date ed incontri) RADICI...

Continua a leggere

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.