All´apparenza quanto accade in America Latina potrebbe sembrare una realtà lontana. Il 2018, però, in particolare per l´America Centromeridionale, è un anno particolare: in sei Paesi circa 350 milioni di elettori sono chiamati alle urne per le elezioni presidenziali e questo, nel mondo della globalizzazione, non potrà non avere i riflessi e importanza negli equilibri geopolitici mondiali, come è emerso da un incontro – promosso a Roma dall´osservatorio Mediatrends America – al quale hanno partecipato il prof. Federico Argentieri, direttore del Guarini Institute for Public Affairs...
Quanto vende il marchio “America Latina” nel mondo?
È possibile creare per il Continente latino americano un marchio vendibile in tutto il mondo? A questa impegnativa domanda hanno cercato di dare una risposta Donato Di Santo, Segretario Generale dell’IILA (Istituto Italo Latino Americano con sede a Roma) e Juan De La Torre, CEO della società di comunicazione La Machi, con sede a Roma, Barcellona, Buenos Aires e San Francisco. All’incontro organizzato da MediatrendsAmerica (prestigioso Osservatorio sull’America Latina) e svoltosi nel noto albergo Giustiniano di Roma, hanno partecipato numerosi rappresentanti del mondo diplomatico accreditato...
Mons. Sorondo: “Ecco perché il Papa parla di ecologia”
E’ giusto che il S. Padre si occupi di questioni come i cambiamenti climatici e lo sviluppo sostenibile? E a distanza di due anni, come è stata recepita od osteggiata l’enciclica Laudato Si’? Sono stati i temi al centro dell’incontro organizzato da Mediatrends America Europa, un osservatorio indipendente che studia le tendenze dell’informazione internazionale, che ha visto come relatore mons. Marcelo Sanchez Sorondo, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze. Il vescovo argentino è stato tra i principali collaboratori di Papa Francesco nel redigere la lettera sulla tutela ambientale....
Superare un Noriega per tornare a crescere
Lo stato guidato da Maduro, la crisi economica e gli equilibri mutati in Sud America. Perché “in un altro contesto ideologico la sospensione del paese dal Mercosur non ci sarebbe stata”
di Maurizio Stefanini
Il Foglio, 30 Maggio 2017
“È morto Manuel Antonio Noriega!”. La notizia arriva quando Ana María de León, da due mesi nuova ambasciatrice di Panama in Italia, sta per cominciare uno degli incontri che ogni mese organizza Mediatrends America-Europa, l’osservatorio indipendente per giornalisti latino-americani e latino-americanisti a Roma. Si dovevano analizzare i progetti...
Relazioni tra le Americhe: continuità e cambiamenti
Un’analisi sullo stato di salute dei vari raggruppamenti economici e politici in cui si articolano le nazioni del nord, del centro e del sud. I processi di integrazione in America Latina vivono una rinnovata spinta politica che si sviluppa su differenti fronti e varie velovità. Esistono molteplici organizzazioni regionali o subregionali di integrazione e aggregazione (Mercosur, Alianza del Pacifico, Can, Caricom, Unasur, Sica, Alba e Celac).
I relatori sono: Ana María de León de Alba, Ambasciatrice della Repubblica di Panama in Italia; Gaston Lasarte Burghi, Ambasciatore della Repubblica...
Costarica. Un economia diversificata
L’economia costaricense viene oggi trainata dai servizi, che contribuiscono per il 56,2% al Pil totale. Questo settore viene incentivato per favorire la diversificazione di un sistema economico altrimenti statico e fragile agli squilibri internazionali. Fino a pochi anni fa infatti il Costa Rica era proiettato solo allo sfruttamento – e quindi all’esportazione – delle materie prime e dell’agroalimentare, in linea con gli altri paesi dell’America Latina.
Nazioni come Venezuela, Ecuador, Colombia, Argentina, Peru’, Cile e Brasile – secondo stime...