Incontri e conferenze su argomenti vari, accomunati dall’attualità di eventi, situazioni e fatti che contribuiscono all’evoluzione della società e del mondo in cui viviamo.
Venerdì 24 maggio 2019 alle ore 21.00 si è tenuto incontro del Forum Pensiero e Società con il giornalista Carlo Paris, dal 2017 corrispondente Rai da Gerusalemme per il Medio Oriente, per parlare della situazione sociale e politica in Terra Santa.
Venerdì 29 marzo 2019 alle ore 21.00 è in programma una cena (ristorante Ginger, Piazza di S. Eustachio, Roma) del Forum Pensiero e Società con Tommaso Labate, giornalista del Corriere della Sera (politica interna) e già conduttore delle trasmissioni “In onda” e “Fuori onda” su La7, che ha appena pubblicato il libro “i Rassegnati” (Rizzoli).
Qui parla della ‘generazione perduta’ (definizione del prof. Monti), i quasi 40enni che non hanno avuto chance e sono passati dalle illusioni di ieri alle delusioni di oggi, della crisi occupazionale...
Venerdì 1 marzo 2019 alle ore 21.00 si terrà la prossima cena del Forum Pensiero e Società con la Dott.ssa Marinellys Tremamunno, giornalista Italo-venezuelana, corrispondente di Imagen TV, Excelsior TV e del portale Yoinfluyo.com, sul tema «Cosa sta succedendo in Venezuela». L’incontro si svolgerà presso il Ristorante Ginger, Piazza di S. Eustachio, 54-55, 00186 Roma
Marinellys Tremamunno
Venerdì 25 gennaio 2019 alle ore 21.00 Massimo Tita, ordinario di Storia del Diritto presso l’Università Federico II di Napoli, che ha appena pubblicato il libro “Logiche giuridiche dell’esclusione: sui diritti al femminile tra Ottocento e Novecento”, parlerà del tema «Il dibattito sui diritti al femminile».
Venerdì 21 dicembre 2018 alle ore 21.00 si è tenuta la cena del Forum “Pensiero e Società” con il col. Andrea Zapparoli, comandante del Reparto operativo dei Carabinieri per la Tutela della Salute, sul tema «Le nuove droghe, stupefacenti e crimini farmaceutici».
Venerdì 30 novembre 2018, nell’ambito del Forum Pensiero e Società, incontro con il fisico Valerio Rossi Albertini sul tema «Effetti dei cambiamenti climatici e delle criticità di questi giorni»
Valerio Rossi Albertini è Professore incaricato di chimica-fisica dei materiali, recensore di articoli per riviste scientifiche internazionali. Svolge attività divulgativa per il CNR, aderendo all’iniziativa Scienziati e Studenti per l’avvicinamento dei giovani al mondo della ricerca. Membro del comitato di redazione della rivista LIVE, Ricerca Scientifica e Industria, edito dalla COPIT...
L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.