Maschile e femminile. La differenza come sfida e come risorsa

Il Forum Arss prosegue giovedì 21 aprile con un incontro on line alle ore 17,00, in collaborazione con l’Associazione Icef.
Questa volta si parlerà di antropologia e del confronto uomo-donna nella nostra epoca. Il prof. Antonio Petagine, docente di Storia della Filosofia presso l’Università Roma Tre di Roma, parlerà del tema  “Maschile e femminile. La differenza come sfida e come risorsa”. Che cosa significa essere “uomini” e “donne”? Da più parti si sostiene che occorre “ripensare la differenza”. Questo incontro intende stimolare tale ripensamento, a partire da un ambito molto concreto, quello delle soft skills: quando ci mettiamo in relazione con gli altri, quando comunichiamo e lavoriamo in gruppo, l’essere uomini e donne entra in gioco o è irrilevante? La sessione tenta di dare una risposta a questa domanda.
Antonio Petagine è stato ricercatore presso l’Università di Friburgo (Svizzera), quindi docente di Storia della Filosofia Medievale presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. È anche consulente a livello nazionale dei corsi di Introduzione all’Etica e Profili dell’umano del progetto JUMP della Fondazione Rui. Oltre a temi di interesse storico-filosofico, si è occupato di argomenti di carattere etico-antropologico, come le relazioni, l’identità personale, l’approccio etico alla vita. Tra le sue monografie, ricordiamo: Aristotelismo difficile. L’intelletto umano nella prospettiva di Alberto Magno, Tommaso d’Aquino e Sigieri di Brabante (Milano 2004), Profili dell’umano. Lineamenti di Antropologia Filosofica (Milano 2007); Matière, corps, esprit. La notion de sujet dans la philosophie de Thomas d’Aquin (Fribourg 2014); Coltivare l’umano, perché abbiamo bisogno dell’etica (Napoli-Salerno 2019).
Per partecipare, scrivere a mafash@outlook.com

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.