Incontro sulle migrazioni in America Latina.

Le migrazioni nel mondo e in particolare in America Latina. È il tema sul quale è intervenuto padre Fabio Biaggio, sottosegretario del Dipartimento per lo Sviluppo Umano Integrale, davanti a una platea di diplomatici e giornalisti. Il numero tre del Dicastero vaticano che si occupa anche di migranti e rifugiati, ha presentato i dati delle Nazioni Unite e di altri organismi internazionali sull’entità del problema. I principali dati delle entità internazionali presentati sono stati: Migranti internazionali nel mondo nel 2020 (dati UNDESA 2020) 281 milioni. I migranti internazionali in America...

Continua a leggere

I nuovi interessi dell’informazione pubblica, la crisi di Twitter e la ricerca di case digitali alternative

Il 28 febbraio 2023 incontro online con Daniel Halpern, Direttore del Master in Comunicazione Strategica, del Diploma in Social Network e Comunicazione Online e del Diploma in Strumenti per la Gestione della Comunicazione Interna nelle Organizzazioni. Direttore del think tank Tren Digital e docente del corso “Strategie di comunicazione 2.0: l’uso delle reti nelle organizzazioni”. Pontificia Universidad Católica de Chile. Victor Garcia-Perdomo, Direttore del Dottorato in Comunicazione presso l’Universidad de la Sabana in Colombia, da gennaio 2018 a gennaio 2021 è...

Continua a leggere

Potenzialità e incongruenze dell’America Latina

di Rainero Schembri, Puntocontinenti (Foto: nel riquadro da sinistra Rodrigo Guerra e Roberto Montoya). Dopo la pandemia riprendono in grande stile gli incontri internazionali promossi da Mediatrends America-Europa: un Osservatorio indipendente che studia le tendenze dell’informazione internazionale. Il primo incontro si è svolto a Roma presso la Fundacion Promocion Social, partner principale al Forum del Palazzo San Calisto. Ospite d’onore Rodrigo Guerra, Segretario del Consiglio Pontificio per l’America Latina. All’incontro organizzato dal giornalista Roberto Montoya, che s’avvale della...

Continua a leggere

La grande sbornia digitale. È tempo di un boom dell’analogico

Il 5 luglio incontro con Gustavo Entrala, che è Consulente senior per la trasformazione digitale e l’innovazione presso l’azienda di comunicazione globale LLYC. Parlerà on line della relazione tra comunicazione digitale e quella analogica. Presenta e modera l’incontro Roberto Montoya. Iscom partecipa all’incontro come organizzatore, insieme a Mediatrends América, Fundación Estudios de Comunicación, Beer and Politics. Su questo tema è uscito un articolo in spagnolo su Forbes.

Continua a leggere

L’arte dell’intervista: quando le persone si conoscono attraverso le domande

Il 18 maggio alle ore 17,00 è previsto un incontro on line sul tema del giornalismo e in particolare dell’intervista, considerata come una forma d’arte. Ne parleranno in lingua spagnola: Álvaro Sánchez León, giornalista, Premio La Buena Prensa alla Migliore Intervista nel 2021 José Mojica, reporter scrittore ed editore (Colombia). Presenta Roberto Montoya, Modera Paulina Silva L’incontro è organizzato da Mediatrends America, Fondazione Estudios de Comunicación, Beer and Politics e Iscom. Per partecipare, inviare un messaggio a ufficioinfroma@gmail.com

Continua a leggere

Dare notizie in contesti insicuri e problematici: la guerra in Ucraina e gli attacchi terroristici in Terra Santa

Il 29 aprile alle ore 17,00 è previsto un incontro online in lingua spagnola sull’attuale situazione problematica in Ucraina e in Terra Santa.  Ne parleranno i giornalisti María-Paz López, corrispondente de ‘La Vanguardia’ a Berlín e inviata speciale alle frontiere dell’Ucrania, e P.J. Armengou, corrispondente freelance a Gerusalemme. Presenta Roberto Montoya e modera Paulina Silva Per partecipare, inviare comunicazione a ufficioinfroma@gmail.com

Continua a leggere

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.