Femminicidio in Italia, i dati dicono che l’emergenza non c’è

In Italia non c’è nessuna emergenza femmicidio. Lo dicono i dati della Polizia di Stato ma anche i vari report dell’Onu. Prima di addentrarci nei fatti statistici vediamo prima dove è nato questo termine e come è arrivato in Italia.

Il termine “femminicidio” è stato coniato da Maria Marcela Lagarde – una femminista messicana – ed è divenuto popolare per via del film “Bordertown”, che narrava delle migliaia di donne uccise nella città messicana di Ciudad Juarez. l femminicidio, come termine linguistico, è un fenomeno esploso in Italia dal 2012, anche se solo sui sui media più che nella realtà dei fatti di rilevanza penale. Leggi tutto

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.