Il giornalismo. Tra infodemia e servizio essenziale

Libro di Antonino Piccione e Giovanni Tridente Essenziale non solo per la democrazia ma anche per la sua opera di discernimento, il giornalismo è chiamato a cogliere e a offrire il senso delle storie e la vita vera. Preservandola dal gorgo della disinformazione, dalle cortine fumogene, dai rumori di fondo. Al servizio di un’opinione pubblica assuefatta e, allo stesso tempo, sempre più disorientata ed esigente. Esserci e osservare sono i capisaldi della professione informativa: non si parla per sentito dire, per interposte dichiarazioni, si va e si vede, si verifica e poi si racconta. È questa la dinamica che ci rende veramente partecipi di ciò che accade intorno a noi. Ed è questo lo scopo dell’informazione e della comunicazione al servizio delle persone, a cominciare dal servizio a sé stessi: la possibilità di prendere una decisione con libertà, perché si è potuti avere a disposizione tutti gli elementi di conoscenza necessari a formarsi un’opinione. Lo garantisce anche la nostra Costituzione italiana. Il volume raccoglie e integra gli atti della Giornata “Il giornalismo tra infodemia e servizio essenziale” del 29 gennaio 2021, promossa dalla Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce e dall’Associazione Iscom – Promozione della Comunicazione Istituzionale (Ente terzo formatore dei giornalisti). Contributi di: Manuel Sánchez, Carmen Santoro, Diego Contreras, Ignazio Ingrao, Rita Pinci, Mario Morcellini, Ruben Razzante, Claudio Michelizza, Giovanni Tridente, Antonino Piccione.

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.