Benedetto XVI, fede e profezia del primo Papa emerito

Venerdì 26 maggio si è svolto a Roma un incontro-cena con Giovan Battista Brunori, vicecaporedattore esteri e vaticanista del Tg2, nonché autore del “Benedetto XVI, fede e profezia del primo Papa emerito della storia“, per parlare di Papa Ratzinger in occasione del suo novantesimo compleanno. Scrivere un libro su Benedetto XVI – ha affermato Brunori – vuol dire anche rispondere alla domanda: chi è veramente Joseph Ratzinger? Chi è quest’uomo che ha lasciato il pontificato dopo aver guidato per otto anni la Chiesa attraverso crisi terribili? L’idea che...

Continua a leggere

Fake News, gli inganni della Rete

Il 18 maggio 2017 presso l’Auditorium della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” si è parlato di “Fake News, gli inganni della Rete tra tutela legale e utenti inconsapevoli”. Dopo la presentazione di Padre Giovanni La Manna SJ, presidente associazione Elpis, sono intervenuti: Fabrizio Patrizi, avvocato; Bruno Mastroianni, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce; Giovan Battista Brunori, giornalista professionista, vicecaporedattore esteri e vaticanista del Tg2. Le conclusioni sono state del prof. Benedetto Ippolito, Comitato Scientifico Arss. L’intervento...

Continua a leggere

Presentazione del libro “La sventura di un uomo giusto”

Giovedì 6 aprile presso l’Auditorium della Cappella Musicale Pontificia “Sistina” a Roma è stato presentato il libro del prof. Luigino Bruni dal titolo “La sventura di un uomo giusto” . Hanno partecipato, oltre all’autore, Luigino Bruni (professore ordinario di economia politica alla Lumsa), il prof. D’Agostino (presidente dell’Ugci, e ordinario di Filosofia del diritto all’Università di Roma Tor Vergata) e Vincenzo Bassi (docente alla Lumsa, Forum Famiglie e Ugci). L’incontro è stato moderato da Emma Ciccarelli, vice presidente nazionale del...

Continua a leggere

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.