Skip to main content

La salute politica e democratica dell’Africa

Nel 2021 diveri paesi dell’Africa Sub-sahariana saranno interessati dalle elezioni politiche in un momento storico particolarmente condizionato dalle conseguenze economico-sociali della pandemia globale da Coronavirus. Per riflettere sugli scenari possibili, Harambee ha promosso un incontro on line giovedì 28 gennaio sul tema. “La salute politica e democratica dell’Africa”, con la partecipazione di Isaias Marcano (Mozambico),  consulente internazionale.

Ecco una relazione conclusiva sui contenuti dell’incontro

Introduzione

Questa relazione analizza l’attuale situazione politica in Africa, e le elezioni africane che avranno luogo in questo anno 2021. Il testo cerca di studiarne le implicazioni politiche ed economiche, nel periodo in cui il continente sta affrontando le crisi economiche causate dalla pandemia Covid-19. Nonostante le diverse instabilità politiche nei paesi africani, il continente ha tutte le capacità e il potenziale per affrontare il suo futuro. “Percorsi di speranza saranno individuati favorendo il dialogo tra i membri delle comunità religiose, sociali, politiche, economiche, culturali e scientifiche che lo compongono” (Papa Benedetto. AM, 11). L’Africa ha bisogno di un’educazione che non trascuri la cultura, ma che possa renderla più matura. È importante conoscere bene le sfide e i valori della cultura africana, come nel detto “l’acqua di cocco è migliore se bevuta direttamente dalla noce di cocco”. Per capire la situazione africana, è importante far emergere e sperimentare le sfide che la popolazione africana affronta nella sua vita quotidiana.

1. Analisi storica

Negli ultimi decenni, l’Africa ha subito una costante trasformazione in termini di integrazione economica e politica. Durante la colonizzazione, le tribù e il continente erano uniti per la libertà contro la colonizzazione. Il continente era consapevole che la nostra libertà dipendeva dalla pace e dalla libera coesistenza nel periodo dell’oppressione coloniale. L’indipendenza ha dato al continente uno scopo economico, politico e socio-culturale che può essere riassunto in: libertà, uguaglianza, giustizia e dignità per tutti. Tuttavia, subito dopo la decolonizzazione, nel continente sorse un nuovo problema. Poche persone si dividevano il potere, la giustizia e la libertà erano per pochi, mentre la maggior parte delle persone rimaneva nella condizione miserabile. Negli ultimi decenni il continente è affondato nei problemi. I nuovi leader africani si dichiarano partito unico, elaborando nuove leggi che permetterebbero loro di rimanere al potere per tutta la vita.

Nel continente è sorto un secondo ciclo di conflitti, la gente ha lottato contro il partito unico, e questi conflitti sono stati descritti come guerra tribale, civile o di ideologie religiose. Tuttavia, indipendentemente dalle circostanze, questa era la guerra del popolo che cercava la libertà e la democrazia nel tentativo di porre fine al partito unico in Africa. Dopo anni di conflitti, alcuni dittatori abbandonarono il partito unico, dando spazio al multipartitismo nel paese. Il popolo africano ottenne la democrazia, la gente era libera di votare il proprio presidente e di creare il proprio partito e di essere votata. Tuttavia, nel frattempo, anche queste democrazie hanno fallito. I politici, anche se sono scelti dall’intera nazione, sono interessati a promuovere lo sviluppo delle persone della propria etnia, tribù e regione. Altre tribù ed etnie sono totalmente escluse dalla politica di sviluppo.  Alcuni presidenti nei paesi africani si considerano in carica a vita, anche se la costituzione è chiara, consentendo due mandati divisi in cinque anni ciascuno. Alla fine del secondo mandato, fanno di tutto per cambiare la costituzione e rimanere al potere. 

Tutto ciò indica che la vera “differenza fondamentale tra una società socialista e una capitalista non sta nei metodi che ciascuna di esse utilizza per produrre benessere, ma nel modo in cui il benessere viene distribuito” (S. C. Turrin 2012: 54). Oggi non si può dire che la cultura africana o la democrazia siano in crisi, forse i modelli precedenti utilizzati per descrivere la democrazia non sono più validi. Quindi, sono i modelli ad essere in crisi e non la democrazia.

2. Il rapporto tra la democrazia tribale e quella occidentale

Come sappiamo, la democrazia è “un governo in cui il potere supremo è conferito al popolo ed esercitato da esso direttamente o indirettamente attraverso un sistema di rappresentanza che di solito comporta elezioni libere tenute periodicamente” (Merriam-Webster). In africano secondo Ubuntu “Io sono perché noi siamo”, per il leader della tribù africana, è un lavoro per i beni comuni, e tutti sono chiamati a promuovere il principio per il bene comune, che è identificato nella pace e nella giustizia. Il che indica che il compito del capo tribù in Africa è quello di promuovere la pace e la giustizia a livello di famiglia, di villaggio, di tribù. 

Questo aiuta a capire che non stiamo attraversando la crisi della democrazia. Anche prima che i paesi africani entrassero in contatto con la democrazia occidentale esisteva una democrazia come la intendiamo ora. Il problema non è come esportare la democrazia in Africa, ma come allargare la democrazia a tutto il paese. I leader africani mantengono il potere per la loro tribù, promuovendo la pace e la giustizia a livello di famiglia, villaggio e tribù. 

Il problema in Africa è il conflitto tra le tribù. Teniamo presente che in Africa le tribù potrebbero essere considerate come un paese con confini specifici, e ogni tribù si considera totalmente diversa dalle altre tribù. Le guerre tribali sono guerre di onore familiare. Questa è la ragione per cui la tribù che arriva al potere vi rimane a vita, e il potere viene passato all’interno della famiglia. Pertanto, le elezioni servono solo a confermare la loro leadership in tutto il paese. Tutte queste pratiche democratiche sono spesso condannate dai paesi occidentali. Anche l’Unione Africana (UA), nella sua costituzione “condanna e rifiuta i cambiamenti incostituzionali dei governi” (C. AU Articolo. n. 4p). 

3. Paesi africani che terranno un’elezione nel 2021

Nel 2021 ci sono 13 paesi africani che avranno elezioni: Uganda, Somalia, Niger, Repubblica del Congo, Capoverde, Ciad, Gibuti, Benin, Etiopia, São Tomé e Principe, Zambia, Gambia e Libia.

Tutte queste elezioni “hanno implicazioni dirette per la legittimità dei leader che emergono e la loro capacità di navigare nelle sfide di sicurezza che devono affrontare. Riflettendo l’arretramento democratico osservato nel continente negli ultimi anni, più di un terzo di questi sondaggi sono poco più che un teatro politico, volto a raccogliere una foglia di fico di legittimità per i leader che probabilmente non hanno un mandato popolare” (Siegle e Cook)

Alcuni di questi paesi stanno vietando i partiti dell’opposizione, o criminalizzando i rapporti critici dei media, per liberare il campo di gioco elettorale. “Cinque paesi che si candidano alle elezioni quest’anno stanno affrontando un conflitto armato (Ciad, Etiopia, Libia, Niger e Somalia). La legittimità che questi leader possono ottenere vincendo l’approvazione popolare può essere un potente strumento per navigare in questi conflitti. Al contrario, la percezione che i leader radicati non possano essere rimossi costituzionalmente attraverso le urne probabilmente alimenterà solo le lamentele che portano a forme più violente di confronto” (Siegle e Cook).

Ad esempio: Uganda: Elezioni presidenziali e legislative, 14 gennaio

Il presidente Yoweri Museveni, “che ha 76 anni, è presidente dell’Uganda dal gennaio 1986 dopo aver partecipato attivamente alla lotta per liberare il paese da due dittatori, Idi Amin nel 1979 e Milton Obote nel 1985. Dopo aver modificato due volte la Costituzione e aver attuato una feroce repressione del dissenso, è riuscito a farsi rieleggere per un sesto mandato” (Nigrizia Journal). E Museveni ha vinto le elezioni tra violenze e accuse di frode. 

Prima delle elezioni, il candidato dell’opposizione Bobi Wine è stato arrestato per aver presumibilmente violato i protocolli Covid-19 durante la sua campagna presidenziale in Uganda. Questo ha portato a violente proteste nel paese, più persone sono morte e altre sono rimaste ferite.  Dopo che il risultato è stato proclamato, Wine ha rifiutato il risultato con l’accusa di frode. La polizia lo ha messo agli arresti domiciliari, così come hanno tagliato la sua presenza nei social media. 

Per alcuni analisti africani, questo stesso problema potrebbe ripresentarsi in tutti i paesi africani quest’anno. D’altra parte, in alcuni paesi, la popolazione sembra indifferente. Molte persone hanno smesso di partecipare alle campagne elettorali e al sistema di voto. La gente sostiene che le elezioni non cambiano nulla nel paese, è come un teatro politico. E per altri il problema più grande non è la permanenza al potere di alcuni leader per un lungo periodo, finché si fa il bene di tutta la nazione; il problema più grande è che accumulano tutto per se stessi e per la loro tribù lasciando gli altri nella povertà.

4. La pandemia in Africa 

Oltre all’instabilità politica, il continente sta affrontando pandemie che decimano la sua popolazione: la malaria, l’Aids, la tubercolosi, e ora la nuova pandemia Covid-19. In risposta alla pandemia Covid-19, “diversi governi africani hanno introdotto severe restrizioni al movimento e alla libertà di riunione, e in alcuni casi blocco totale. La loro applicazione ha scatenato arresti arbitrari, pestaggi, torture e uccisioni extragiudiziali da parte delle forze governative in Kenya, Nigeria, Ruanda e Sudafrica” (Mausi Segun). 

Inoltre, alcuni “governi non hanno fornito assistenza adeguata per attutire l’impatto della crisi economica, che ha avuto un impatto sproporzionato sui gruppi vulnerabili e sui lavoratori a basso reddito, e ha peggiorato le sfide esistenti come il lavoro minorile, la povertà e la disuguaglianza in tutta l’Africa” (Mausi Segun).

Prima della pandemia, le persone che erano escluse dalle politiche di sviluppo del governo si erano sostenute dalle associazioni internazionali che negli ultimi anni sono entrate in Africa a sostegno dello sviluppo locale. Ora a causa della pandemia le associazioni hanno ridotto le loro attività, i gruppi vulnerabili sono stati lasciati soli, e al di fuori di ogni politica di sviluppo in questo periodo di pandemia.

Tutti questi problemi, hanno aumentato la violenza in tutta l’Africa. “La pandemia ha esposto gravi lacune nei servizi sanitari, l’ingiustizia e la disuguaglianza in tutta la dimensione, rafforzando la necessità di investimenti per migliorare l’accesso alle cure sanitarie di qualità”, e una buona distribuzione dei beni in tutta l’Africa.

5. Lo sviluppo in Africa 

Nonostante la situazione, c’è stato un passo significativo di sviluppo, alcuni paesi hanno attuato grandi politiche di infrastrutture, sono state sviluppate strade e ponti che hanno dato impulso alla vita delle persone. Inoltre, le scuole e i mass media, che sono in crescita, stanno aiutando le giovani popolazioni a informarsi e a connettersi all’interno dei loro paesi e con il mondo globalizzato. I mass media, specialmente i nuovi media sociali come Facebook, Twitter, WhatsApp, stanno accelerando il processo di trasformazione politica e di democratizzazione in Africa. 

6. Prospettive per l’Africa

Tuttavia, in Africa ci sono posti senza elettricità e senza comunicazione. La gente muore a causa della fame e della malnutrizione, alcuni giovani sono fortunati nell’istruzione, alcuni villaggi sono fortunati nelle infrastrutture. Inoltre, l’instabilità politica nei paesi africani provoca la migrazione dei giovani. Per affrontare questi problemi, dobbiamo riconoscere i nostri valori culturali, per i quali il senso della famiglia è molto importante. Dobbiamo evitare la discriminazione tribale nello stesso paese e cominciare a guardare come una sola nazione. Quindi, le differenze culturali devono essere riconosciute, per favorire buone relazioni interculturali superando l’idea dell’altro, per creare una reciprocità di nuovi dinamismi culturali, nella salvaguardia della pace.

Il vero problema in Africa è come fare le cose in squadra. Lo sviluppo in Africa ha bisogno del know-how delle tribù, e una buona rete tra le tribù può migliorare la democrazia e lo sviluppo del continente. “Un ambiente sociale, economico e politico favorevole è un prerequisito per i familiari agricoltori al fine di guidare la trasformazione verso fame e povertà zero, sistemi alimentari sostenibili e sani, e una società inclusiva e resiliente” (FAO. FM 22). L’agricoltura familiare fornisce una fonte importante di sicurezza alimentare in molti paesi africani, così come una possibilità di conquistare una vita decente.

È importante aumentare gli investimenti nelle infrastrutture rurali, per dare alle persone i giusti strumenti e le giuste competenze, in modo che possano essere in grado di prendere decisioni migliori. Questo ci aiuterà a capire che “gli africani non sono poveri perché le loro popolazioni sono pigre, “al contrario, le persone sono pigre perché sono povere” (Chang 2008: 7). È importante migliorare la cooperazione internazionale: la cooperazione basata su interessi e valori condivisi permetterà di raggiungere obiettivi comuni e di affrontare le sfide globali. “I giovani e le donne africane devono essere in grado di svolgere i lavori che si renderanno disponibili; devono essere dotati di competenze impiegabili ed essere formati per padroneggiare i molti e diversi compiti, responsabilità e ruoli che la modernizzazione e l’industrializzazione dell’Africa comporteranno” (African Bank).