Tu chiamale se vuoi emozioni. Quattro incontri a Orvieto

L’Associazione Italiana Genitori di Orvieto, in collaborazione con Arss, ha organizzato un ciclo di incontri per educare i figli con la mente e il cuore. Il titolo scelto è “Tu chiamale se vuoi emozioni” e gli incontri sono in programma il 7 e 21 febbraio e il 6 e 20 marzo presso la sede Cittaslow nel Palazzo dei Sette ad Orvieto. Qui sotto è la locandina.

Continua a leggere

Emozioni e serie tv. Se ne è parlato ad Orvieto

Tommaso Cardinale, esperto di comunicazione e redattore di IstanTv, ha parlato a febbraio di “Emozioni e serie tv” ad alcune classi di terza secondaria di primo grado e di prima secondaria di primo grado. Attraverso l’analisi di alcune scene di popolari serie tv è stato ricostruito il modo con cui i personaggi della fiction intercettano le simpatie dello spettatore. L’incontro si inserisce nell’ambito del progetto “Tu chiamale se vuoi, emozioni”, organizzato dalla Associazione Genitori di Orvieto in collaborazione con Arss e rivolto alle famiglie...

Continua a leggere

Il contributo di Aristotele per il futuro delle aziende

Giorgio Faro ha inaugurato il 24 ottobre 2019 il corso “Imparare a comunicare l’impresa virtuosa” con una relazione intitolata “La virtù secondo Aristotele: può un’impresa essere virtuosa?”. Il Corso è organizzato a Bari dalla Business School dell’Ipe e si svolge presso il collegio universitario Poggiolevante da ottobre a gennaio. Nella prima sessione, alla esposizione teoretica del prof. Giorgio Faro, docente di Filosofia alla Pontificia Università della Santa Croce, si è aggiunta la testimonianza di Cesare Avenia, presidente di Confindustria digitale, Fondazione Lars...

Continua a leggere

Idea di università. Convegno di docenti universitari

Il 27 e 28 settembre 2019 si svolgerà a Castel Gandolfo un convegno per docenti e ricercatori universitari intitolato “Idea di università”. Organizzato dalla Fondazione Rui, l’incontro vedrà la partecipazione di vari docenti provenienti da tutta Italia. I relatori saranno: Giuseppe Ghini (Università di Urbino/Presidente della Fondazione Rui)Marco Paolino (Università della Tuscia/Universidad de Navarra)Nicola Pisani (Università di Teramo)Giuseppe Tanzella Nitti (Pontificia Università della Santa Croce)Rocco Buttiglione (Instituto de Filosofia Edith Stein Granada) Gaetano...

Continua a leggere

Processi di impoverimento e disuguaglianze

“Per un progetto solidaristico. Processi di impoverimento e disuguaglianze” è il titolo di un incontro organizzato dalle associazioni Elpis e Arss e in programma giovedì 16 maggio 2019, alle ore 10, presso la Sala Assunta in via degli Astalli 17, Roma. Dopo la presentazione di Padre Giovanni La Manna S.J., presidente associazione Elpis, avrà luogo una tavola rotonda con don Benoni Ambarus, direttore Caritas Roma; Leonardo Becchetti, docente dell’Università di Roma Tor Vergata; Mauro Calderoli, sindaco di Saluzzo; Alessandro Buffardi, presidente Esperanto, soc. coop. sociale; Maurizio...

Continua a leggere

I soldi si fanno con i soldi? La voce del Papa sulla finanza

Una conversazione su Finanza, Lavoro e Dottrina sociale della Chiesa, in programma venerdì 12 aprile alle ore 20,45 presso la sala conferenze Icef, Viale delle Belle Arti 8 a Roma. Dopo l’introduzione del dott. Calogero Mauceri, Consigliere della Presidenza del Consiglio dei ministri, parleranno il dott. Eutimio Tiliacos, Segretario generale della Fondazione Centesimus Annus pro Pontifice, e il dott. Giorgio Paglia, Consulente direzionale, Presidente di Strategy & People. Il tema è “I soldi si fanno con i soldi?”

Continua a leggere

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.