Relazioni tra le Americhe: continuità e cambiamenti

Un’analisi sullo stato di salute dei vari raggruppamenti economici e politici in cui si articolano le nazioni del nord, del centro e del sud. I processi di integrazione in America Latina vivono una rinnovata spinta politica che si sviluppa su differenti fronti e varie velovità. Esistono molteplici organizzazioni regionali o subregionali  di integrazione e aggregazione (Mercosur, Alianza del Pacifico, Can, Caricom, Unasur, Sica, Alba e Celac). I relatori sono: Ana María de León de Alba, Ambasciatrice della Repubblica di Panama in Italia; Gaston Lasarte Burghi, Ambasciatore della Repubblica...

Continua a leggere

Perché un leader dovrebbe essere umile?

Lunedì 3 aprile 2017 si è parlato del tema “Perché un leader dovrebbe essere umile?” con una riflessione d’apertura a cura del dott. Fabio Rubeo (Global Supply Chain Director – Integration,Planning & Logistic – at Philip Morris International). Perché un leader dovrebbe essere umile? Al leader investito di autorità e potere poche volte si esige umiltà, una virtù fondamentale per il successo personale e per quello dell’impresa. Le domande sono tante, il rischio di cadere nella semplice morale è alto: ma perché mai un leader, un uomo di successo, dovrebbe essere umile? Addirittura...

Continua a leggere

Costarica. Un economia diversificata

L’economia costaricense viene oggi trainata dai servizi, che contribuiscono per il 56,2% al Pil totale. Questo settore viene incentivato per favorire la diversificazione di un sistema economico altrimenti statico e fragile agli squilibri internazionali. Fino a pochi anni fa infatti il Costa Rica era proiettato solo allo sfruttamento – e quindi all’esportazione – delle materie prime e dell’agroalimentare, in linea con gli altri paesi dell’America Latina. Nazioni come Venezuela, Ecuador, Colombia, Argentina, Peru’, Cile e Brasile – secondo stime...

Continua a leggere

Da dove deve iniziare il manager del futuro?

Martedì 14 marzo 2017 è iniziato il Laboratorio Arss “Servant Management’ con una riflessione d’apertura a cura dell’ing. Roberto Apollonio, Internal Auditer Director di WindTre. Il Manager e l’errore: quanto siamo consapevoli dei nostri errori e quanto desideriamo realmente correggerci e farci correggere? Solo manifestando apertamente questo atteggiamento otterremo dai nostri collaboratori una predisposizione positiva che contrasti la paura dell’errore e la conseguente attitudine a nasconderlo. Riconoscere di aver sbagliato è sinonimo di debolezza? Il manager migliore...

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.