Riflessioni sulle “Culture digitali”

La cultura cambia costantemente. I modi di pensare, creare, comunicare ed essere si evolvono come risultato di diversi contesti o situazioni. In questa era tecnologica, riferendosi in particolare a internet, siamo esposti a nuovi approcci in tutti gli aspetti della nostra vita. José Luis Orihuela, nel suo libro “Culture digitali”, sviluppa in 92 saggi l’impatto che il web ha avuto sull’educazione, gli affari, il lavoro, l’identità, il giornalismo e la politica. L’analisi del professor Orihuela non è solo interessante per gli studenti e i futuri professionisti...

Continua a leggere

Informazione e violenza: perché si riattiva un clima di scontro?

Il 16 dicembre, dalle 18:00 alle 19,15, si è svolto un incontro in lingua spagnola sul tema “Informazione e violenza: perché si riattiva un clima di scontro?” E come non cadere nel radicalismo giornalistico. Relatori: Toni Piqué, Direttore dei progetti di ElNacional.cat Diana Seminario, analista politica peruviana Isabel Uribe, Canal della televisione del Congresso Messicano Moderatore:  Roberto Montoya – RAI Video del meeting

Continua a leggere

Come conquistare la fiducia dei lettori?

Video dell’incontro , in lingua spagnola. Quali fattori sono importanti perché le notizie possano guadagnare la fiducia dei lettori? Questo il tema dell’incontro online organizzato giovedì 8 luglio da Mediatrends America, con la partecipazione dei  giornalisti Ramon Freixa, catalano e reporter di lungo corso che ora vive in Bolivia, Maciej Stasiński, redattore polacco della Gazeta Wyborza, e Andrés Beltramo, oggi direttore generale Comunicazione di UPAEP in Messico, con una lunga carriera di vaticanista a Roma. Ramon Freixa ha osservato che sapere “da che parte zoppica”...

Continua a leggere

Dove sta andando il Brasile? Informazioni e prospettive sociali

Il Brasile sta attraversando una situazione sociale, politica e mediatica turbolenta negli ultimi anni. Il gigante sudamericano deve affrontare una notevole crisi sanitaria e sociale, dovuta alla pandemia, ma allo stesso tempo continua ad essere un motore di crescita economica e imprenditoriale in tutto il continente. Qual è la percezione giornalistica della reale situazione che si sta vivendo?   Il Programma si è svolto online il 27 aprile 2021.  Articolo su Punto Continenti Presentazione  Roberto Montoya, coordinatore di Mediatrends.   Relatori Carlos Alberto Di Franco, professore...

Continua a leggere

Corrispondenti, una professione che sparisce

23 febbraio online dalle 17:00 alle 18:00   Come si fa il reporter internazionale? Non c’è poesia, belle metafore o avventure in questo testo, ci sono varie esperienze condensate di una professione tanto affascinante quanto (generalmente) deteriorata. Perché il giornalismo, anche se a volte non sembra, è una professione che per molti è anche una vocazione. Essere un corrispondente è, o dovrebbe essere, una professione con le stesse regole dell’essere un calzolaio: lavoro e salario. Togliere la mistica, perché la mistica non paga le bollette ed è l’inganno da cui tutto ha...

Continua a leggere

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.