Il 18 maggio alle ore 17,00 è previsto un incontro on line sul tema del giornalismo e in particolare dell’intervista, considerata come una forma d’arte.
Ne parleranno in lingua spagnola:
Álvaro Sánchez León, giornalista, Premio La Buena Prensa alla Migliore Intervista nel 2021
José Mojica, reporter scrittore ed editore (Colombia).
Presenta Roberto Montoya,
Modera Paulina Silva
L’incontro è organizzato da Mediatrends America, Fondazione Estudios de Comunicación, Beer and Politics e Iscom.
Per partecipare, inviare un messaggio a ufficioinfroma@gmail.com
Dare notizie in contesti insicuri e problematici: la guerra in Ucraina e gli attacchi terroristici in Terra Santa
Il 29 aprile alle ore 17,00 è previsto un incontro online in lingua spagnola sull’attuale situazione problematica in Ucraina e in Terra Santa. Ne parleranno i giornalisti María-Paz López, corrispondente de ‘La Vanguardia’ a Berlín e inviata speciale alle frontiere dell’Ucrania, e P.J. Armengou, corrispondente freelance a Gerusalemme.
Presenta Roberto Montoya e modera Paulina Silva
Per partecipare, inviare comunicazione a ufficioinfroma@gmail.com
Il tempo del giornalismo costruttivo
Alfredo Caceres, fondatore e direttore di Constructive Journalism, ha partecipato il 22 marzo ad un incontro on line per parlare del suo libro “La hora del periodismo constructivo”. L’incontro si è svolto in lingua spagnola.
Riflessioni sulle “Culture digitali”
La cultura cambia costantemente. I modi di pensare, creare, comunicare ed essere si evolvono come risultato di diversi contesti o situazioni. In questa era tecnologica, riferendosi in particolare a internet, siamo esposti a nuovi approcci in tutti gli aspetti della nostra vita. José Luis Orihuela, nel suo libro “Culture digitali”, sviluppa in 92 saggi l’impatto che il web ha avuto sull’educazione, gli affari, il lavoro, l’identità, il giornalismo e la politica.
L’analisi del professor Orihuela non è solo interessante per gli studenti e i futuri professionisti...
Informazione e violenza: perché si riattiva un clima di scontro?
Il 16 dicembre, dalle 18:00 alle 19,15, si è svolto un incontro in lingua spagnola sul tema “Informazione e violenza: perché si riattiva un clima di scontro?” E come non cadere nel radicalismo giornalistico.
Relatori: Toni Piqué, Direttore dei progetti di ElNacional.cat
Diana Seminario, analista politica peruviana
Isabel Uribe, Canal della televisione del Congresso Messicano
Moderatore: Roberto Montoya – RAI
Video del meeting
Come conquistare la fiducia dei lettori?
Video dell’incontro , in lingua spagnola.
Quali fattori sono importanti perché le notizie possano guadagnare la fiducia dei lettori? Questo il tema dell’incontro online organizzato giovedì 8 luglio da Mediatrends America, con la partecipazione dei giornalisti Ramon Freixa, catalano e reporter di lungo corso che ora vive in Bolivia, Maciej Stasiński, redattore polacco della Gazeta Wyborza, e Andrés Beltramo, oggi direttore generale Comunicazione di UPAEP in Messico, con una lunga carriera di vaticanista a Roma.
Ramon Freixa ha osservato che sapere “da che parte zoppica”...