Diritti fondamentali in emergenza pandemica

Il 19 maggio alle ore 17,00 si svolgerà nell’ambito del Forum Arss un incontro on line sul tema “Diritti fondamentali in emergenza pandemica”. Ne parlerà il prof. Claudio Sartea, docente di Filosofia del Diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Perugia. L’intervento trae spunto da un articolo pubblicato tempo fa, nel quale si evidenzia come nel corso della pandemia da Covid-19, è stato necessario accettare significative limitazioni dei diritti fondamentali, giustificate dai Governi nazionali a partire dalla priorità del diritto...

Continua a leggere

Maschile e femminile. La differenza come sfida e come risorsa

Il Forum Arss prosegue giovedì 21 aprile con un incontro on line alle ore 17,00, in collaborazione con l’Associazione Icef. Questa volta si parlerà di antropologia e del confronto uomo-donna nella nostra epoca. Il prof. Antonio Petagine, docente di Storia della Filosofia presso l’Università Roma Tre di Roma, parlerà del tema  “Maschile e femminile. La differenza come sfida e come risorsa”. Che cosa significa essere “uomini” e “donne”? Da più parti si sostiene che occorre “ripensare la differenza”. Questo incontro intende stimolare tale ripensamento,...

Continua a leggere

L’Europa senza una leadership? La Germania dopo Angela Merkel

Mercoledì 23 febbraio, alle ore 17,00, si è svolto un incontro on line per conoscere la realtà della Germania dopo che il ruolo di guida è passato da Angela Merkel a Olaf Scholz. Cambierà qualcosa, soprattutto a livello internazionale? Ha trattato l’argomento il prof. Marco Paolino, docente di Storia contemporanea all’Università della Tuscia. Insegna anche all’Universidad de Navarra e all’Institut für Zeitgeschichte München.  

Continua a leggere

Nasce il Forum ARSS

Arss Forum è la piattaforma di formazione dell’Associazione Arss  che organizza corsi e seminari, colloqui, presentazioni di libri e dibattiti su temi di attualità che interessano i nostri soci e amici. Al Forum collabora l’Associazione Icef. … Arss Forum interessa anche i gruppi; se il vostro centro educativo, istituzione, associazione o azienda è attratto dai temi su cui si concentra Arss, sono a vostra disposizione relatori specializzati che possono condividere le loro conoscenze con il pubblico di vostra scelta. … PROGRAMMA DEI CORSI / SEMINARI anno 2022-2023 L’intelligenza...

Continua a leggere

  • 1
  • 2

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.