Maschile e femminile. La differenza come sfida e come risorsa

Il Forum Arss prosegue giovedì 21 aprile con un incontro on line alle ore 17,00, in collaborazione con l’Associazione Icef. Questa volta si parlerà di antropologia e del confronto uomo-donna nella nostra epoca. Il prof. Antonio Petagine, docente di Storia della Filosofia presso l’Università Roma Tre di Roma, parlerà del tema  “Maschile e femminile. La differenza come sfida e come risorsa”. Che cosa significa essere “uomini” e “donne”? Da più parti si sostiene che occorre “ripensare la differenza”. Questo incontro intende stimolare tale ripensamento,...

Continua a leggere

Il fondamento positivo del mondo

È recentemente uscito uno studio di Antonio Petagine (edito da Aracne) intitolato “Il fondamento positivo del mondo. Indagini francescane sulla materia all’inizio del XIV secolo /1300-1330 ca.)”. L’opera è stata presentata a Roma il 21 maggio presso la Pontificia Università Antonianum, con interventi di Ernesto Dezza, della Pontificia Università Antonianum, e di Rafael Martinez, della Pontificia Università della Santa Croce, moderati da Fiammarco Fiore, Connissione Scotista di Roma. Era presente l’autore.

Continua a leggere

Curriculum e bibliografia

Antonio Petagine è stato fino al 2016 ricercatore presso l’Università di Friburgo (Svizzera) ed è attualmente docente di Storia della Filosofia presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma. È anche coordinatore nazionale dei corsi di Introduzione all’Etica e Profili dell’umano del progetto JUMP della Fondazione Rui. Oltre a temi di interesse storico-filosofico, si è occupato di argomenti di carattere etico-antropologico, come le relazioni, l’identità personale, l’approccio etico alla vita. Tra le sue monografie, ricordiamo: Aristotelismo difficile. L’intelletto umano nella prospettiva...

Continua a leggere

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.