Sempre più poveri in Italia

La povertà in Italia è ai massimi storici. La ripresa dell’Italia post Covid ha lasciato indietro un italiano su dieci, soprattutto al sud, e crescono le probabilità per chi ha una famiglia numerosa di non arrivare a fine mese. Come da tradizione, il 17 ottobre, giornata internazionale di lotta alla povertà, Caritas Italiana ha presentato il suo 21° rapporto sulla povertà e sull’esclusione sociale dal titolo “Anello debole”, i cui dati sono stati riportati anche su Repubblica e Avvenire. Dal rapporto emerge che in Italia esistono tante tipologie di povertà, acuite dagli effetti...

Continua a leggere

I dati sulle persone transgender negli USA

Negli ultimi anni negli USA c’è stata un’impennata del numero di persone che si identificano come transgender e che ricorrono alla pratica per cambiare sesso. Secondo l’ente di ricerca Grand View Research, il mercato statunitense della chirurgia di riassegnazione del sesso nel 2021 valeva 1,9 miliardi di dollari e nel 2022 è stato stimato a 2,1 miliardi di dollari. Entro il 2030 dovrebbe raggiungere i 5,0 miliardi di dollari, con un tasso di crescita annuale dell’11,23% dovuto in particolare ai giovani. Leggi 

Continua a leggere

Quali sono i paesi europei più religiosi?

In Romania, Armenia e Georgia il 50% o più degli adulti afferma di essere “estremamente religioso”. È quanto emerge da una report del Pew Research Center che ha coinvolto 34 paesi europei. I tre paesi menzionati sono sul podio della religiosità, mentre gli ultimi tre sono la Repubblica Ceca e la Danimarca, con l’8%, con ultima l’Estonia al 7%. Continua a leggere

Continua a leggere

I giovani sempre meno su Facebook e Instagram

I giovani della Generazione Z, termine con il quale si indicano i nati tra il 1997 e il 2012, è sempre meno interessata ai social network controllati da Meta come Facebook e Instagram. Chi abita abitualmente Facebook si sarà accorto che l’età media è sicuramente più alta rispetto a 10 anni fa, e i dati globali confermano questa impressione. Secondo il Pew Research Center il 2021 ha segnato un aumento dell’utilizzo dei social network per tutte le fasce d’età tranne quella compresa tra i 18 e i 29 anni, che vede una leggera contrazione rispetto al 2018.   Continua a leggere

Continua a leggere

La scuola italiana sta scomparendo. Una causa: l’inverno demografico

Come i ghiacciai che si sciolgono sulle Alpi e sulle Dolomiti, come il Po che si restringe e perde affluenti, come il lago di Bracciano che come tanti altri bacini idrici si abbassa di livello, così anche le aule delle scuole italiane si vanno inesorabilmente svuotando. L’anno scorso nelle scuole statali era stato registrato un decremento complessivo di quasi centomila alunni (esattamente 99.654), e di 39mila nelle scuole paritarie, portando la popolazione scolastica complessiva a circa 8 milioni e 164 mila unità. Continua a leggere

Continua a leggere

I giovani italiani oggi sono più poveri dei loro genitori

In Italia oggi i giovani sono più poveri dei loro genitori. Non era mai successo prima: in passato le nuove generazioni hanno sempre migliorato le proprie condizioni socio-economiche rispetto a quelle precedenti, ma questa crescita si è interrotta e l’ascensore sociale si è fermato. Ne ha parlato Will Media in un approfondimento dello scorso agosto: nel nostro paese è diventato sempre più difficile migliorare la propria situazione sociale. Continua a leggere

Continua a leggere

Associazione Romana Studi e Solidarietà

L’Associazione Romana di Studi e Solidarietà è costituita da professionisti delle più svariate branche del sapere, che dedicano una parte del proprio tempo, in modo disinteressato, alla diffusione della cultura in tutti gli ambiti della società, con particolare attenzione ai problemi che oggi creano più disagio.

© 2020 ARSS Roma. Tutti i diritti sono riservati. Realizzato da Pixelfabrica.