La forza trainante della storia sono stati i conflitti, in quanto intrinseci alla condizione umana. Tuttavia, questi conflitti possono essere risolti con la violenza o in modo pacifico. Pertanto, nelle società in cui è esistita la guerra è esistita anche l’idea di pace.
Leggi tutto
Le statistiche della Chiesa Cattolica (2023)
Nel 2021 è aumentato il numero dei cattolici nel mondo (+16.240.000 rispetto al 2020) ma è calata la percentuale rispetto alla popolazione mondiale (17,67%, -0,06 rispetto all’anno precedente).
Questi sono solo alcuni dei dati sulla Chiesa Cattolica nel mondo presentati dall’Agenzia Fides in occasione della 97a Giornata Missionaria Mondiale del 22 ottobre 2023.
Leggi tutto
Nel 2022 quasi la metà dei figli è nata fuori dal matrimonio in Italia
Anche nel 2022 si osserva un nuovo superamento al ribasso del record di denatalità. Le nascite tra la popolazione residente sono 393.333 nel 2022 e la denatalità prosegue anche nel 2023. In questo contesto di natalità decrescente, prosegue l’aumento dei figli nati fuori dal matrimonio: sono 163.317, pari al 41,5% del totale.
Leggi tutto
Focus sul Sinodo dei Vescovi in corso in Vaticano
Questa prima sessione del Sinodo dei Vescovi è soltanto un ulteriore pezzo di un puzzle che si sta componendo dal 2021 e che vedrà il suo completamento soltanto alla fine della seconda sessione, che si svolgerà nell’ottobre del 2024.
Leggi tutto
Papa Francesco: le 5 risposte ai 5 dubia del 2023
Cinque cardinali (Brandmüller, Burke, Sandoval Íñiguez, Sarah e Zen Ze-kiun) si sono rivolti a papa Francesco per ottenere dei chiarimenti riguardo all’interpretazione della Divina Rivelazione, alla benedizione delle unioni con persone dello stesso sesso, alla sinodalità come dimensione costitutiva della Chiesa, all’ordinazione sacerdotale delle donne e al pentimento come condizione necessaria per l’assoluzione sacramentale.
Papa Francesco ha ritenuto opportuno rispondere a queste domande “data la vicinanza del Sinodo”.
Leggi tutto
Elena Lucrezia Corner, la prima donna laureata al mondo
Sapevi che la prima donna laureata al mondo è stata un’oblata benedettina? Stiamo parlando di Elena Lucrezia Corner, nata a Venezia nel 1646 da padre nobile e mamma di umili condizioni. Leggi tutto